Assicurazione di comunità, 100 euro all’anno per difendersi da furti e danni

| 0 commenti

Un’assicurazione di comunità contro i furti, i danni da eventi meteo o straordinari, a un costo molto vantaggioso per i cittadini: è questa la proposta approvata dalla Giunta comunale nella seduta di lunedì pomeriggio.
«Vogliamo offrire ai nostri concittadini una possibile soluzione per proteggere le proprie abitazioni: – spiega il Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro – il nostro obbiettivo è quello di ridurre il costo che eventi come furti e situazioni meteo eccezionali possono avere sulla nostra comunità. Si tratta chiaramente di una proposta non obbligatoria né vincolante: ognuno potrà decidere se aderire, se scegliere un’altra offerta tra quelle presenti sul mercato o se non sottoscrivere alcuna assicurazione».
Due le opzioni proposte:
danni da furto: la soluzione proposta copre le spese per denaro e valori ovunque riposti; per ricostruzione archivi; per opere d’arte; per guasti dei ladri a fissi ed infissi; per atti vandalici ed eventi socio-politici; per beni all’aperto; per estorsione, truffa e scippo;
danni diretti all’abitazione: l’assicurazione interviene in caso di demolizione e sgombero; perdita pigioni; spese peritali e onorari di architetti, professionisti e consulenti; ricorso terzi; eventi socio-politici e atti vandalici; eventi atmosferici; inondazioni, alluvioni, allagamenti; terremoto.
Sarà possibile scegliere una delle due opzioni (35 euro all’anno quella contro i furti, 65 quella per i danni atmosferici) o entrambe, per un costo di 100 euro annui; la polizza potrà essere attivata dal broker solo in caso di raggiungimento di almeno 200 richieste.
Tutte le informazioni sui limiti di indennizzo e eventuali scoperti e franchigie saranno rese presto disponibili sul sito istituzionale del Comune di Belluno.
«Il Comune, potendo offrire ai cittadini una polizza di comunità dal costo molto più vantaggioso rispetto all’acquisto da parte del singolo, sostiene e promuove questa iniziativa, ma poi tutti i contatti avverranno tra le famiglie interessate e l’agenzia assicurativa. – precisa Massaro – Come amministrazione, abbiamo però ritenuto importante spingere su questa iniziativa per occuparci di due delle principali preoccupazioni dei nostri concittadini: quella dei furti, che resta uno dei temi più sentiti tra la popolazione nonostante Belluno possa vantare uno degli indici di sicurezza più alti d’Italia, e quella del possibile ripetersi di eventi calamitosi come Vaia. Vogliamo così proteggere il singolo, garantendogli maggior tranquillità e quindi una qualità di vita migliore, e, come parte pubblica, avere la rassicurazione che un maggior numero di persone si è potuto tutelare contro i danni atmosferici e meteorologici. Questo infatti ci permetterebbe di avere meno difficoltà nell’affrontare eventuali nuovi emergenze, cosa che invece purtroppo non è accaduta in occasione di una catastrofe eccezionale per il nostro territorio come è stata Vaia».

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con *.