Firma convenzione R.I.C.E. e convegno a Lentiai. Rigenerazione “immateriale” per la Gabelli

| 0 commenti

In attesa dell’apertura del cantiere, prevista entro il mese di ottobre, ecco una nuova azione, pur se immateriale, di rigenerazione urbana alla Scuola Gabelli: con la firma ufficiale della convenzione e del protocollo d’intesa, Belluno entra infatti nella Rete Internazionale delle Città Educative del progetto R.I.C.E..
Il primo appuntamento con il progetto è per questa sera alle 17.00, in Sala Consiglio di Palazzo Rosso, con la la firma che proclamerà ufficialmente Belluno “Città Educativa”; il capoluogo si andrà così ad affiancare a decine di altre città italiane e internazionali, da Treviso e Bologna fino alla Grecia, Francia, Spagna e Belgio, solo per citare alcuni casi.
Scopo del R.I.C.E. è quello di promuovere buone pratiche co-educative, inclusive e di orientamento nei servizi educativi, scolastici e sociali del territorio, rivolte a bambini, adolescenti e giovani tramite il coinvolgimento, anche formativo, di famiglie ed insegnanti.


Il progetto, come detto, è un’azione immateriale inserita nel più ampio percorso di rigenerazione urbana della Scuola Gabelli; responsabile del coordinamento e dell’implementazione delle diverse azioni educative che saranno sperimentate in provincia nei prossimi tre anni, oltre al Comune di Belluno, è l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), che fornirà il supporto scientifico e il proprio know how in materia.
Tra i prossimi obbiettivi, c’è anche quello di allargare la rete dei partner firmatari: il Comune di Belluno, con il Centro di Ricerca ASBL de l’UMONS “Education et Famille” di Mons (Belgio) e l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), hanno già avviato contatti in questo senso con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, la Direzione Servizi Socio Sanitari dell’Aulss 1, gli Istituti Comprensivi 1, 2 e 3 di Belluno, l’Associazione Cittadini per il Recupero della Gabelli, la Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) di Belluno, l’Istituto Caburlotto Venezia – Sede di Lentiai, il Comune di Borgo Valbelluna, il Comune di Feltre, l’Università Statale di Bologna UNIBO – Dipartimento di Scienze dell’Educazione, l’Associazione Caffè Pedagogico di Belluno e l’Associazione Amici delle Scuole in Rete APS.
Nemmeno il tempo di firmare il protocollo ed ecco subito la prima attività: domani, sabato 12 ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 13.00, alla Casa di Spiritualità “Stella Maris” di Lentiai, si svolgerà il convegno internazionale dal titolo “Co-educare in una Società in continuo divenire”. (locandina in allegato). Ospite d’onore dell’evento sarà il professor Jean-Pierre Pourtois, Professore Emerito dell’Università di Mons e Presidente ASBL “Education Famille”, uno dei più importanti pedagogisti dell’epoca moderna.
Nel corso del triennio, saranno poi organizzati workshop, convegni e corsi di formazione orientati a formare insegnanti, genitori e professionisti, oltre a dirigenti ed operatori degli enti, delle istituzioni e delle associazioni coinvolte nella rete.

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con *.